Storie
Generale
Quando i governi ritardano, le persone agiscono: i Contributi Determinati dei Popoli (PDC)
Ispirata dalla Laudato Si’, la campagna Contributi Determinati dei Popoli (CDP) incoraggia le persone di fede e di buona volontà a intraprendere azioni coraggiose per il clima laddove le promesse dei governi non sono sufficienti.
Tempo del Creato 2025: le comunità religiose africane si mobilitano per il Creato
Da: Mwenya Chitambala Il Tempo del Creato 2025 ha segnato un momento storico e profondamente ispiratore per la Chiesa in Africa. Dall'Etiopia al Ghana, dalla Nigeria al Sudafrica, comunità e partner cattolici si sono riuniti per celebrare, pregare e agire sotto il...
Quale sarà la nostra risposta? Un invito a prendersi cura del creato
La Conferenza Aumentare la Speranza stimola gli impegni globali sul clima Ottobre 2025 | Castel Gandolfo, Italia Sono trascorsi alcuni giorni dalla Conferenza Aumentare la Speranza tenutasi a Castel Gandolfo, un incontro storico che ha riunito più di 1.000 persone...
Il Movimento Laudato Si’ si unirà all’incontro ecumenico in Vaticano durante la storica visita di Re Carlo III
Roma Contatto Media: Susana Salguero, [email protected], +507 60 905 032 Giovedì 23 ottobre, Re Carlo III e la Regina Camilla saranno in visita di Stato ufficiale in Vaticano, dove saranno ricevuti da Papa Leone XIV. La visita, confermata sia...
Semi di speranza: i cattolici di tutto il mondo coltivano la pace con il creato
Ora che il Tempo del Creato 2025 è giunto al termine, facciamo nostre le parole di Papa Leone XIV, che ci ha ricordato che "questo è il tempo di seminare semi di pace e speranza". Dal 1° settembre al 4 ottobre, cristiani provenienti da ogni angolo del mondo hanno...
Un eco ritiro spirituale con le Suore di Cristo in Francia
Circa 45 Suore di Cristo provenienti da varie parti del mondo tra cui Francia, Madagascar, Camerun e Cile, si sono recentemente riunite in un ritiro presso il Priorato di San Tommaso a Epernon, in Francia. Il tema del ritiro è stato "Salvaguardare la nostra casa...
Eco-conversione
Rubrica “Parola e Creazione” – V domenica di Quaresima
La quinta domenica di quaresima ci mostra Gesù che in silenzio scrive a terra. Qual è la sua risposta alla nostra continua e insistente sete di giustizia?
Rubrica “Parola e Creazione” – IV domenica di Quaresima
La quarta domenica di quaresima ci offre la parabola più famosa sulla misericordia di Dio. Che idea abbiamo noi di Dio, della sua giustizia e della sua misericordia?
Rubrica “Parola e Creazione” – III domenica di Quaresima
La terza domenica di quaresima ci presenta l’immagine della guerra e del terremoto, e il fico senza frutti. Cosa risponde Gesù di fronte al male nel mondo?
Rubrica “Parola e Creazione” – II domenica di Quaresima
La seconda domenica di quaresima ci presenta la scena della trasfigurazione di Gesù. Cosa ci chiede Dio per contemplare al meglio il suo volto?
Rubrica “Parola e Creazione” – Giardino della Resurrezione
Alleluia! Oggi è il giorno della vita che vince la morte. In questo giardino oggi sperimentiamo un incontro che rende la nostra vita molto più bella!
Rubrica “Parola e Creazione” – Monte del Golgota
Il venerdì santo è il giorno del silenzio del Golgota. In questo monte oggi apparentemente si consuma una scena di morte, ma in realtà si tratta di una nuova creazione.
Mobilitazione Profetica
Giornata di Riflessione Laudato Si’
I responsabili politici dell’UE, i gruppi religiosi e la società civile uniti per promuovere un’ecologia integrale e politiche di giusta transizione che rispondano alle urgenti grida della Terra e dei poveri.
Vescovo Filippino: basta finanziare i combustibili fossili
Il Vescovo Gerry Alminaza, Presidente del Programma Laudato Si’ della Conferenza Episcopale Cattolica delle Filippine, ha visitato la Francia e le assemblee generali annuali della Banca Europea (AGMs), esortandole a interrompere i finanziamenti alle infrastrutture per i combustibili fossili.
I leader delle Chiese dell’America Latina e dei Caraibi chiamano all’azione per la COP30
I leader delle Chiese dell'America Latina e dei Caraibi chiamano all'azione per la COP30 As faith leaders from across Latin America and the Caribbean, we have come together to reflect on the current reality of the climate emergency. Our daily lives bring us face to...
Leadership cattolica e COP29
Mentre inizia la COP29 a Baku, in Azerbaigian, ti raccontiamo cosa fa il MLS lì e perché i cattolici dovrebbero interessarsi a questa conferenza.
2024: Un anno per tornare al cuore
Prima di concludere un anno incredibile, vogliamo ripercorrere i momenti più significativi e indimenticabili del 2024. Unisciti a noi!
Le comunità religiose guidano il processo di disinvestimento dai combustibili fossili
Mentre i delegati si riuniscono alla COP29 per i colloqui sul clima delle Nazioni Unite, 27 istituzioni religiose chiedono la fine dell’era dei combustibili fossili.
Stili di vita
Rubrica “Parola e Creazione” – III domenica di Quaresima
La terza domenica di quaresima ci presenta l’immagine della guerra e del terremoto, e il fico senza frutti. Cosa risponde Gesù di fronte al male nel mondo?
Rubrica “Parola e Creazione” – II domenica di Quaresima
La seconda domenica di quaresima ci presenta la scena della trasfigurazione di Gesù. Cosa ci chiede Dio per contemplare al meglio il suo volto?
Rubrica “Parola e Creazione” – I domenica di Quaresima
La prima domenica di quaresima ci presenta la scena delle tentazioni nel deserto. Quali sono tutte le tentazioni a cui siamo soggetti ogni giorno?
Rubrica “Parola e Creazione” – Giardino della Resurrezione
Alleluia! Oggi è il giorno della vita che vince la morte. In questo giardino oggi sperimentiamo un incontro che rende la nostra vita molto più bella!
Rubrica “Parola e Creazione” – Monte del Golgota
Il venerdì santo è il giorno del silenzio del Golgota. In questo monte oggi apparentemente si consuma una scena di morte, ma in realtà si tratta di una nuova creazione.
Rubrica “Parola e Creazione” – Orto del Getsemani
Il giovedì santo ci presenta la solitudine di Gesù nel Getsemani. In questo orto, come fa il Signore a insegnarci a pregare di fronte al male del mondo?
























