di Lorna Gold, Presidente del Consiglio di Amministrazione di MLS
Il Consiglio di Amministrazione del MLS ha recentemente concluso un ritiro e un incontro annuale pieno di grazia ad Assisi, la magica città natale di San Francesco. Il nostro tempo insieme è stato segnato dalla grande compagnia di “sorella neve” e da splendide nuvole sospese sulla valle sotto la città, che ci hanno aiutato a immergerci profondamente nella spiritualità della Laudato Si’.
È stata la prima riunione di persona del Consiglio dopo 3 anni a causa della pandemia, ed è stata un’occasione per alcune importanti discussioni e decisioni sul futuro del nostro amato movimento. Il Consiglio ha riflettuto sullo straordinario sviluppo del movimento negli ultimi tre anni, pur riconoscendo le sfide che una crescita così rapida può comportare. Gli ultimi anni hanno visto l’evoluzione di oltre 40 capitoli nazionali, oltre ai capitoli locali e ai circoli LS che continuano a spuntare in tutti gli angoli del globo. Abbiamo gioito e ringraziato Dio per i tanti animatori di quei processi nazionali e locali, per i loro sforzi instancabili per dare vita alla Laudato Si’ in tutto il mondo. Abbiamo espresso profonda gratitudine a Dio, al Segretariato e ai membri del MLS per questa crescita stimolante.
Alla luce di questa esplosione di vita, le discussioni e le decisioni chiave della riunione del Consiglio sono state informate dal processo di discernimento in corso dal luglio 2022 (vedi annuncio “Camminare insieme – Incorporare la sinodalità all’interno degli organi direttivi del MLS”). Questo lavoro è guidato da una speciale Task Force per il Discernimento della Sinodalità composta da membri dei nostri diversi organi di leadership e supportata da consulenti esterni, PIRON. Negli ultimi mesi la Task Force è stata impegnata nel discernimento e nel lavorare a proposte per rafforzare la governance organizzativa e rendere le nostre strutture più sinodali. Il Consiglio ha avuto l’opportunità di discutere i primi risultati di questo processo in corso ad Assisi.
1) AFFERMARE LA NOSTRA IDENTITÀ E APPROFONDIRE GLI INCONTRI DI PERSONA
Un primo punto emerso con forza dalla riunione del Consiglio è l’identità del MLS come movimento cattolico radicato nel ‘carisma’ della Laudato Si’, ovvero l’ecologia integrale. Il Consiglio ha considerato una bozza di documento MLS Identity della Task Force (da perfezionare e socializzare nel prossimo futuro) e ha accolto con favore la chiara attenzione al rafforzamento delle profonde radici spirituali del movimento.
Questa conversazione ha evidenziato l’importanza di approfondire gli spazi per gli incontri di persona nel nostro movimento e rafforzare l’accompagnamento spirituale. La pandemia, la rapida crescita e la natura online di gran parte del nostro networking hanno generato sfide particolari per un movimento radicato nell’incontro con Dio, la natura e l’altro. Il Consiglio ha proposto che nei prossimi due anni ci si concentri principalmente sulla creazione di occasioni per approfondire incontri di persona al fine di costruire e consolidare le basi locali del movimento (Circoli, Capitoli).
2) VERSO UN INCONTRO GLOBALE – PENTECOSTE 2025
Alla luce dell’imminente decimo anniversario della Laudato Si, il Consiglio e il Segretariato hanno proposto che questa attenzione agli incontri di persona possa culminare nella convocazione del nostro primo Incontro Globale faccia a faccia a Pentecoste 2025, che includerà anche la nostra prima Assemblea Generale all’interno del programma. Sarà una celebrazione festosa del “Doppio Anniversario Laudato Si’” del 2025 -10 anni dell’enciclica e 800 anni del Cantico delle Creature – nonché il 10° compleanno del nostro Movimento. Anche se tutti i dettagli di questo incontro dovranno essere elaborati si prevede che esso comporterebbe un grande evento ad Assisi, il luogo di nascita della Laudato Si’, con numerosi eventi sincronizzati in luoghi diversi per consentire a quante più persone possibile di partecipare .
Questo Incontro Globale è concepito per essere molto più di un evento. È concepito come un processo di incontri a tutti i livelli, un vero pellegrinaggio in cui ciò che conta di più è il cammino. Sarà bellissimo mettere insieme le nostre diverse prospettive regionali, ognuna delle quali arricchirà il tutto con le lezioni apprese finora dall’animazione di una conversione ecologica nelle nostre rispettive aree geografiche.
Altre consultazioni avranno luogo nel prossimo futuro per dare forma a questo processo. Nel frattempo, salva la data per la Pentecoste 2025! (8 giugno)
3) APPROFONDIRE LA PARTECIPAZIONE E IL DECENTRAMENTO
La Task Force sul discernimento continua a lavorare sui modi per rendere le nostre strutture più partecipative e decentralizzate, prestando attenzione a evitare di renderle eccessivamente burocratiche. Il Consiglio ha concluso che mentre sta emergendo un profilo di una nuova struttura di governance, qualsiasi modifica significativa alle strutture richiederà un ulteriore discernimento, in particolare con il movimento di base. Aiutata da ulteriori consultazioni che avranno luogo nei prossimi mesi e poi attraverso il processo preparatorio dell’Incontro Globale del 2025, la Task Force esaminerà i modi per migliorare la partecipazione e il decentramento in tutto il movimento.
Il Consiglio ha riaffermato la sua chiara intenzione e l’impegno nei confronti del principio di sussidiarietà e la necessità di adoperarsi per potenziare ulteriormente e sostenere i nostri capitoli e membri a guidare nei rispettivi contesti e territori. Il nostro impegno di lunga data per “l’unità nella diversità” rimane un principio guida in questo senso. Con la perturbazione climatica e il collasso ecologico che accelerano in tutti gli angoli del globo, riaffermiamo il nostro impegno per un approccio partecipativo e decentralizzato come strada da percorrere, coordinando le azioni a livello globale quando necessario.
4) CAMBIAMENTI NEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL MLS
Durante la riunione di Assisi sono stati formalizzati alcuni cambi di composizione del Consiglio Direttivo, mentre altri avverranno entro il prossimo anno:
- Amanda Hanley (USA),che è Segretario del Consiglio dal 2017, ha concluso il suo secondo mandato. Il suo ruolo critico e la sua generosa dedizione alla fase ancora fondamentale di MLS di questi ultimi anni non possono essere sottolineati abbastanza. Le dobbiamo un’enorme gratitudine e preghiamo per i prossimi passi del suo servizio alla nostra casa comune.
- Analisa Ramsahai (Trinidad e Tobago),del Franciscan Institute for Personal & Family Development, ha accettato di diventare Segretario del Consiglio. Siamo estremamente grati ad Analisa, che ha servito come rappresentante dei giovani nel Global Membership Council per alcuni anni, e nel Consiglio dal 2021, per aver assunto questo importante compito.
- Quattro membri fondatori del Consiglio termineranno il loro secondo mandato alla fine del 2023. Ciò creerà posti vacanti nel Consiglio aperti ai membri del movimento che si sentono chiamati a farsi avanti e servire il movimento in questi ruoli di leadership. Il Consiglio di Amministrazione e i suoi sottocomitati richiedono costantemente un’ampia gamma di competenze (ad esempio raccolta fondi, esperienza a livello esecutivo nella gestione organizzativa, diritto no profit, risorse umane) e si impegnano a garantire la diversità geografica e l’equilibrio di genere. Una particolare esigenza del Consiglio nei prossimi mesi è per un nuovo tesoriere (questa posizione deve essere basata negli Stati Uniti come requisito legale), dato che l’attuale mandato sta per scadere. Se desideri proporre il tuo nome o nominare qualcuno nel Consiglio di Amministrazione del MLS, contatta [email protected] per ulteriori informazioni. Oltre all’appartenenza al Consiglio di Amministrazione, che è interamente volontaria, il Segretariato MLS ha una serie di opportunità di leadership stipendiate pubblicizzate sul sito Web che potrebbero interessare i membri.
Ci auguriamo che possiate unirvi a noi per il nostro prossimo Global Online Encounter, il 18 febbraio (sabato) alle 14:00 Messico / 17:00 Brasilia / 21:00 Roma / 3:00 Manila (19 febbraio) / 8:00 Fiji (19 febbraio), quando avremo la possibilità di discutere ulteriormente di questi sviluppi. Si prega di salvare la data.
Nel frattempo continuiamo insieme in questo cammino del MLS e preghiamo affinché il processo di discernimento sinodale dia frutti abbondanti. Laudato Sì!