Si è aperta in Egitto la 27a Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP 27) la conferenza da cui sono attesi impegni ambiziosi da parte dei governi per conformarsi all‘Accordo di Parigi e alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici.
Una delegazione del Movimento Laudato Si‘ sarà presente a Sharm el Sheikh e supportata dagli sforzi dei suoi membri e partner, si concentrerà su NDC (Nationally Determined Contributions) e mitigazione. Presenterà anche il film La Lettera per sensibilizzare l’enciclica Laudato Si’ e gli sforzi dei cattolici per prendersi cura della nostra casa comune.
Perché i cattolici dovrebbero preoccuparsi della COP 27?
La nostra fede richiede che ci prendiamo cura della creazione di Dio e dei più vulnerabili che sono devastati dalla crisi climatica distruttiva.
Due dei principi fondamentali dell’Insegnamento Sociale Cattolico sono direttamente collegati alla crisi climatica: l’opzione preferenziale per i poveri e i vulnerabili e la cura del creato di Dio. La crisi ecologica e l’emergenza climatica stanno distruggendo la creazione di Dio e i nostri fratelli e sorelle più poveri e vulnerabili stanno soffrendo di più nonostante abbiano poco a che fare con le emissioni di gas serra che causano le crisi.
Santi e papi hanno chiarito per secoli che come cattolici e persone di fede dobbiamo prenderci cura della creazione di Dio. Già nel 12° secolo Sant’Ildegarda di Bingen disse: “La Terra sostiene l’umanità. Non deve essere danneggiata, non deve essere distrutta”.
A un livello più pratico e quotidiano la crisi climatica colpisce tutti noi sotto forma di temperature più calde e condizioni meteorologiche più estreme secondo gli scienziati sono più comuni su un pianeta più caldo. Ed è chiaro che dobbiamo prenderci sempre più cura della nostra Terra.
Quali membri del Movimento Laudato Si’ partecipano alla COP?
- Lindlyn Moma, Direttrice di Mobilitazione
- Padre Eduardo Agosta Scarel,Consigliere Principale
- Caroline Wambui, Direttrice Biodiversità e Cambiamenti Climatici
- Prince Papa, Direttore dei Programmi-Africa
- Mpumi Mbenenge, Stagista del Team di Mobilitazione
Quali eventi si svolgeranno?
Al Padiglione del Governo del Senegal è prevista la proiezione del film La Lettera e una tavola rotonda con la partecipazione del Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, Vanessa Nakat, la più importante giovane attivista per il clima della COP e Yeb Saño, Vicepresidente del Consiglio del MLS e Direttore Esecutivo di Greenpeace Sud-Est asiatico.
I partecipanti includeranno negoziatori della COP 27 del sud del mondo con un focus particolare su mitigazione, perdita e danno, finanziamento e adattamento.
- 11 Novembre: Proiezione e dibattito del film La Lettera: L’alleanza tra Fede e Scienza sulla Crisi Climatica
L’evento si svolgerà presso il padiglione dell’Università dell’Arizona situato nella Blue Zone della COP 27. Interverrà il Card. Ambongo, Arcivescovo di Kinshasa e vicepresidente del SECAM (African Catholic Bishops), Vanessa Nakat la più importante giovane attivista per il clima della COP e Yeb Saño, vicepresidente del consiglio del MLS e direttore esecutivo di Greenpeace Sud-est asiatico.
I partecipanti includeranno negoziatori della COP 27 del nord globale con un focus particolare su mitigazione, perdita e danno, finanziamento e adattamento.
- 14 al 17 Novembre: Mostra di video documentari
Sotto i messaggi chiave del film La Lettera la mostra di video documentari includerà una raccolta di video di testimoni diretti e vittime di perdite e danni, violazioni dei diritti umani, rifugiati ambientali e il sud del mondo che condividono le loro esperienze seguito da un messaggio rivolto al nord globale e da un segmento promozionale.
L’evento si svolgerà in quattro giorni, dalle 10:00 alle 17:00, presso lo stand n° 43 della COP 27 Blue Zone.
- 17 Novembre: Prospettive Cattoliche alla COP 27
Con il tema “Climate and Biodiversity Justice from a Faith Perspective: What’s Next?”, si terrà una tavola rotonda per discutere come affrontare i temi del Cambiamento Climatico (CC) e del Crollo della Biodiversità (BC) dal punto di vista della Dottrina Sociale della Chiesa con l’esempio del film La Lettera.
Dalla Sala Tutankhamon della Zona Blu alla COP 27 l’evento sarà trasmesso sui canali YouTube e Facebook del Movimento Laudato Si’.
L’evento si terrà presso la Climate Action Stage Innovation Zone presso l’Hotel Tonino Lamborghini ed è rivolto al grande pubblico, in particolare ai giovani e ai credenti. Ci sarà anche una tavola rotonda con gli specialisti.
L’evento garantirà che un film bello ed emotivamente coinvolgente volto a sensibilizzare sull’ecologia integrale toccherà i cuori e le menti dei negoziatori e dei delegati della COP 27.
Grazie per quest’incontro, insieme proteggiamo la nostra casa Comune